
Focus Certificates
Unicredit Bank ha lanciato una nuova gamma di certificati che includono un maxi-premio. Le peculiarità di questa emissione risultano interessanti evidenziando premi condizionati tra il 10% e il 15%, seguiti da premi garantiti, erogati in maniera incondizionata ogni trimestre.
Il certificates Cash Collect Worst of Quanto Autocallable (ISIN: DE000HC86DH4), è stato emesso da Unicredit a fine luglio e fa parte di questa serie di 13 Step-Down Maxi Cash Collect Worst of costruiti su panieri di azioni sia italiane che internazionali con una durata di tre anni, scadenza a settembre 2026, e un richiamo al rimborso anticipato a partire dal mese di giugno 2024.
Questo certificates in particolare, è stato realizzato su un basket di tre titoli tecnologici: Advanced Micro Devices Inc.(AMD), Intel Corp e STMicroelectronics N.V (STM).
Il basket è “worst of,” quindi l’esito dell’investimento nei diversi momenti di osservazione intermedia e nella valutazione finale dipende dalla performance del titolo peggiore, all’interno del basket, rispetto al valore iniziale. In questo caso particolare il maxi-premio viene erogato a novembre 2023 se, il peggiore dei tre titoli, quota a un valore uguale o maggiore al valore della barriera, fissata al 60% del valore di partenza.
I livelli di riferimento della barriera dei 3 sottostanti:
· AMD pari a 66,57 dollari
· INTEL 20,412 dollari
· STM 27,438 euro
Da settembre 2024 il certificato inizia invece a pagare un premio al trimestre dell’1%, che risulta svincolato dall’andamento dei tre sottostanti fino alla scadenza del prodotto.
Caratteristiche nel dettaglio (ISIN: DE000HC86DH4)
Rimborso anticipato (ISIN: DE000HC86DH4)
La scadenza del certificate è prevista per settembre 2026, tuttavia, è fondamentale evidenziare che potrebbe essere richiamato già da giugno 2024. In questo scenario, l’investitore verrebbe rimborsato del valore nominale pari a 100 euro, al quale si aggiungerebbe un premio fisso dell’1%.
L’opzione Autocall, meccanismo di particolare interesse in questo caso, entra in gioco qualora il titolo, tra i tre disponibili, che dimostra la peggiore performance, riesca a superare il suo valore iniziale. Per chiarire, i valori iniziali sono fissati a 110,95 dollari per AMD, 34,02 dollari per Intel e 45,73 euro per STM.
Un elemento di notevole rilievo è rappresentato dall’effetto Step-Down, che riveste un ruolo significativo nella struttura del certificato. Questo effetto comporta una riduzione del livello di rimborso anticipato, pari al 5%, a intervalli regolari di due date di osservazione. Questo processo si sussegue fino a quando il livello di rimborso anticipato raggiunge l’80% (livello di partenza 100%). In altre parole, l’opzione Step-Down amplifica le possibilità di ottenere un rimborso anticipato, persino se i valori dei sottostanti dovessero registrare una flessione al di sotto dei loro valori iniziali. Questo aspetto aggiunge una componente di flessibilità, in quanto aumenta la probabilità di ottenere un rimborso anticipato anche in scenari di calo dei valori dei sottostanti sotto il valore di partenza.
Ipotesi di Scenario
Cosa succede alla scadenza: due scenari possibili
Vediamo cosa può succedere se lo strumento non viene richiamato e arriva alla sua scadenza prefissata.
· Nel caso in cui il titolo con la peggiore performance all’interno del paniere mantenga un valore uguale o superiore alla soglia di barriera, il Certificate garantisce un rimborso di 100 euro insieme a un premio incondizionato dell’1%.
· Al contrario, se il titolo con la performance peggiore scambia a un valore inferiore alla soglia di barriera, il Certificate provvede a un rimborso direttamente proporzionale all’andamento del sottostante con la peggiore performance.
I costi
I costi totali, come si può notare dalla tabella sottostante, sono fissi, ma il rapporto di incidenza annuale cambia nel caso il prodotto venga richiamato o meno, arrivando a toccare lo 0,4%, nel caso di scadenza. I costi di uscita si applicano nel caso di vendita e non per richiamo anticipato o scadenza.
Rating Unicredit
Unicredit |
Rating S&P’s: BBB+ del 06/11/2018 |
Rating Moody’s: A2 del 03/08/2018 |
Rating Fitch: BBB+ del 27/04/2017 |
Valutazione del prodotto: barriera profonda e maxi-premio accessibile
La profondità della barriera e la vicinanza della rilevazione in cui viene pagato il maxi-premio (novembre 2023) rappresentano il fattore più interessante e rendono più probabile l’incasso. I successivi premi trimestrali incondizionati permettono poi l’incasso di un flusso costante anche in caso di movimento negativo dei sottostanti sotto il livello iniziale.
La barriera, piuttosto profonda, rende la condizione per ricevere il premio più facilmente realizzabile nonostante la discesa dei tre titoli a partire dall’inizio di agosto. La performance da tenere monitorata nel periodo odierno rimane STM che ha mostrato una forte correzione dai livelli di 54$, alta volatilità e un cambio di direzione marcata a partire da fine luglio 2023.
In sintesi, il prodotto appare interessante soprattutto per la possibilità reale di accedere alla maxi cedola iniziale e ottenere successivamente un premio fisso incondizionato nel caso che il prodotto non venga richiamato, in questo ultimo scenario l’investitore otterrebbe comunque il valor nominale più il premio. Lo step down legato ai livelli di barriera rappresenta un altro fattore di attenzione, in quanto aumenta le probabilità di richiamo ogni due rilevazioni.
Per approfondire e usufruire di recensioni premium su prodotti e strumenti, iscriviti a Investire Club, ogni mese avrai a disposizione Webinar esclusivi, una piattaforma di analisi dedicata (Sigma), un’app sui certificati e molte altre risorse. Visita l’area dedicata, i primi 30 giorni sono gratuiti =>https://investirehub.it/investirehub-club/
Disclaimer: Questo articolo è riservato a consulenti finanziari e operatori del settore. Investire Hub e la redazione non si assumono alcuna responsabilità circa la correttezza delle informazioni e l’uso che ne viene fatto. Questo articolo è fornito a scopo didattico e informativo non è ad uso di investitori privati o professionali.
Comments are closed