Con la stagione delle trimestrali ormai conclusa, l’attenzione degli investitori si sposta nuovamente sui dati macroeconomici. Questa settimana sarà particolarmente ricca di eventi che potrebbero influenzare i mercati. Ecco una panoramica dei principali appuntamenti.
Lunedì 13 maggio
La settimana inizia in modo tranquillo, senza dati economici di rilievo previsti per oggi. Gli investitori avranno quindi tempo per prepararsi agli eventi dei giorni successivi.
Martedì 14 maggio
Martedì sarà una giornata importante per la Germania e gli Stati Uniti. Alle 11:00 verranno pubblicati gli indici ZEW tedeschi di maggio. Gli analisti prevedono un miglioramento delle condizioni correnti a -75 punti rispetto ai -79,2 punti precedenti, e un aumento dell’indice di sentiment a 46,3 punti dai 42,9 punti di aprile.
Negli Stati Uniti, l’attenzione sarà sul Producer Price Index (PPI) di aprile, che misura i prezzi pagati dai produttori. Il consensus prevede un incremento del 2,2% su base annuale, leggermente superiore al 2,1% del mese precedente.
Mercoledì 15 maggio
Mercoledì sarà una giornata cruciale per l’Eurozona e gli Stati Uniti. La mattina vedrà la pubblicazione del PIL del primo trimestre 2024 per l’Eurozona, con gli analisti che si aspettano una crescita dello 0,4% su base annuale.
Negli Stati Uniti, i riflettori saranno puntati sull’inflazione di aprile. Le attese sono per un lieve calo dell’inflazione headline dal 3,5% al 3,4% annuo, mentre l’inflazione core dovrebbe scendere al 3,6% dal 3,8% di marzo. Sempre alle 14:30 verranno pubblicati i dati sulle vendite al dettaglio di aprile, previste in crescita dello 0,4% su base mensile, un rallentamento rispetto allo 0,7% di marzo.
Giovedì 16 maggio
Giovedì sarà il turno degli Stati Uniti con diversi dati significativi. In mattinata verranno pubblicati i dati sull’avvio di nuove costruzioni di case per aprile, con una stima di 1,428 milioni di unità, in aumento rispetto a marzo.
Alle 14:30 verranno diffusi i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione dell’ultima settimana, attese a 220 mila unità contro le 231 mila della settimana precedente. Alle 15:15 usciranno i dati sulla produzione industriale di aprile, che dovrebbe mostrare una contrazione dello 0,2% su base mensile rispetto allo 0,4% del mese precedente.
Venerdì 17 maggio
La settimana si chiude con i dati cinesi e dell’Eurozona. Alle 4:00 saranno pubblicati i dati sulle vendite al dettaglio cinesi di aprile, attese in aumento dal 3,1% al 3,9%.
Alle 11:00 verranno resi noti i dati finali sull’inflazione dell’Eurozona, con il core stabile al 2,7% e l’headline al 2,4%. Negli Stati Uniti, è atteso il Leading Index della Conference Board, con una previsione di calo dello 0,2% su base mensile.
Dichiarazioni degli Esponenti di BCE e Fed
Oltre ai dati economici, gli investitori terranno d’occhio anche le dichiarazioni dei membri dei board di BCE e Fed. Lunedì parlerà Mester (votante) per la Fed, martedì sarà la volta di Schnabel per la BCE. Mercoledì Kashkari (non votante) della Fed rilascerà una dichiarazione. Giovedì ci saranno interventi di Harker (non votante), Mester e Bostic (votante) per la Fed. Venerdì non sono previsti discorsi.
Questi eventi e dichiarazioni potrebbero influenzare notevolmente i mercati finanziari, offrendo opportunità e rischi che gli investitori dovranno monitorare attentamente.
Comments are closed