La settimana dal 27 al 31 maggio sarà ricca di eventi significativi nel panorama finanziario internazionale, con diverse aste di titoli di Stato in programma. Queste aste riguarderanno emissioni con scadenza superiore a un anno, coinvolgendo alcuni dei principali paesi, tra cui Austria, Francia, Germania, Italia, Regno Unito e USA.
Lunedì 27 maggio
In Francia, il focus sarà sul collocamento dei BTF a un anno, segnando l’inizio di una settimana impegnativa per i mercati dei titoli di Stato europei.
Martedì 28 maggio
La giornata vedrà l’Italia al centro dell’attenzione con l’asta di BTP Short Term e di BTP indicizzati all’inflazione europea. Negli Stati Uniti, invece, è prevista l’emissione di Treasury a 2 e 5 anni, con scadenze fissate rispettivamente per il 31 maggio 2026 e il 31 maggio 2029, e tassi di interesse del 4,875% e del 2,25%.
Mercoledì 29 maggio
In Germania si terrà l’asta di Bund con una scadenza lunga, precisamente al 15 maggio 2041, e un coupon del 2,6%. Nel Regno Unito sarà il turno dei GILT index-linked a 15 anni, che scadranno il 22 marzo 2039, con un coupon dello 0,125%. Negli Stati Uniti, l’attenzione si sposterà sui titoli a 7 anni, con un coupon del 2,25% e scadenza al 31 maggio 2031, oltre all’asta dei Floating Rate Notes che termineranno il 30 aprile 2026 e avranno un coupon del 5,465%.
Giovedì 30 maggio
In Italia, l’asta di BTP a 5 e 10 anni attirerà l’interesse degli investitori, con l’attenzione rivolta alle prospettive a medio e lungo termine del debito pubblico italiano.
Venerdì 31 maggio
La settimana si chiuderà senza aste di rilievo, lasciando agli investitori il tempo di riflettere sugli sviluppi e di prepararsi per le prossime opportunità di investimento.
Questo calendario delle emissioni riflette le strategie finanziarie e le necessità di finanziamento dei governi coinvolti, offrendo agli investitori una varietà di opzioni tra cui scegliere, a seconda delle loro strategie di rischio e degli orizzonti temporali.
Comments are closed