Questa settimana si concentrerà sugli Stati Uniti, con la Federal Reserve e i dati sull’occupazione di aprile al centro dell’attenzione. Ecco cosa prevede il calendario economico:

Lunedì 29 aprile:

  • Dati sulla fiducia dei consumatori dell’Eurozona di aprile, con attese di stabilità.
  • Inflazione tedesca di aprile, prevista stabile al 2,3%.

Martedì 30 aprile:

  • Inflazione dell’Eurozona di aprile, con stime di stabilità per il dato headline al 2,4% e un calo per il core al 2,7%.
  • Pil dell’Eurozona del 1° trimestre, con previsioni di un aumento a 0,2% su base annuale.
  • Rilevazioni sulla fiducia dei consumatori negli USA, con previsioni di una flessione a 104 punti.

Mercoledì 1° maggio:

  • Occupazione ADP negli USA di aprile, prevista in calo a 170.000 unità.
  • Indice ISM manifatturiero di aprile e nuovi lavori JOLTS di marzo negli USA.
  • Decisione sui tassi della Fed, con previsioni di mantenimento stabile al 5,25%-5,50%.

Giovedì 2 maggio:

  • Dato finale dell’HCOB PMI manifatturiero dell’Eurozona di aprile, previsto stabile.
  • Richieste di sussidi di disoccupazione negli USA, stimate in aumento.
  • Ordini di fabbrica di marzo negli USA, con previsioni di aumento dell’1,6% su base mensile.

Venerdì 3 maggio:

  • Dati del mercato del lavoro USA di aprile, con previsioni di flessione dei Non-Farm Payrolls a 230.000 unità.
  • Dati finali sull’S&P Global PMI dei servizi e composito di aprile, stimati stabili.
  • Dati sull’ISM non manifatturiero di aprile negli USA, previsti in crescita a 52 punti.

Inoltre, durante la settimana, è previsto il discorso di Jerome Powell dopo la riunione della Fed il mercoledì. Tra le trimestrali da seguire ci sono Volkswagen, PayPal e Amazon il 30 aprile, , Pfizer, Estee Lauder e Barrick Gold il 1° maggio, seguite da Apple il 2 maggio.

Categories:

Tags:

Comments are closed